
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo

Appuntamenti dal 30/5, ospiti i Tazenda, le Orme e Moni Ovadia
Si apre il 30 maggio con il concerto dedicato alle musiche di David Crosby, in collaborazione con Guitar International, a Cervignano del Friuli (Udine), la 47/a edizione di Folkest, il festival che si presenta "curioso del mondo". Sul palco attesi Jeff Pevar & Inger Nova, Jackie Perkins e alcuni tra i migliori musicisti italiani di country. Il festival, presentato oggi a Udine, propone un viaggio tra le culture e le musiche del pianeta e un cartellone di appuntamenti, distribuiti tra Udine e Friuli, nel quale si inseriscono anche 11 prime nazionali, di cui 9 di artisti internazionali. Il 12 giugno prenderà il via la sezione di Folkest sul Territorio che anima lungo tutto giugno, con qualche propaggine a luglio, i territori del Friuli Venezia Giulia di musica e di incontri con personaggi di respiro nazionale e internazionale. Ci sono, dal 3 al 6 luglio, poi le giornate di San Daniele del Friuli con ospiti, seminari e i Folkest Showcase, in collaborazione con UpBeat, con artisti da tutta Europa; spazio poi agli incontri con gli operatori di settore, al Premio Cesa e al Premio Lorenzo Marchiori, alla documentaristica musicale e ai workshop. Tra gli ospiti attesi a Folkest anche i Tazenda (il 14 giugno a Tolmezzo in acustico e il 27 giugno, insieme a Felice Liperi, a Romans d'Isonzo per la presentazione de S'Istoria infinida). Il 29 giugno invece sarà la volta delle Orme che festeggiano sessant'anni di carriera musicale. E poi ancora Moni Ovadia, Joachim Cooder, Allan Taylor, i 99 Posse, Giua & Riccardo Tesi. Folkest, per la direzione artistica di Andrea Del Favero, è realizzato dall'Associazione culturale Folkgiornale Ets.
N.Roberts--TNT