
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana

Studio su BioScience. 'Diffusione più rapida dei geni'
La cultura sta superando la genetica nel plasmare il cammino dell'evoluzione umana: pratiche culturali e tecnologie, dall'agricoltura agli occhiali da vista fino ai trattamenti per la fertilità, si diffondono e si adattano molto più rapidamente dei geni, consentendo agli esseri umani di risolvere problemi in modi che la sola biologia non potrebbe mai eguagliare. È quanto afferma lo studio dell'Università americana del Maine pubblicato sulla rivista BioScience: secondo i ricercatori, la nostra specie sta attraversando una grande transizione evolutiva che è in accelerazione e che potrebbe definire l'uomo per i prossimi millenni. "Domandatevi questo: cosa conta di più per l'andamento della vostra vita, i geni con cui siete nati o il paese in cui vivete?", sottolinea Timothy Waring, autore dello studio insieme a Zachary Wood. "Oggi, il nostro benessere è determinato sempre meno dalla biologia personale e sempre di più dai sistemi culturali che ci circondano: la nostra comunità, la nostra nazione, le nostre tecnologie. E l'importanza della cultura - prosegue Waring - tende a crescere nel lungo termine, perché accumula soluzioni più velocemente". I due ricercatori evidenziano anche un altro punto fondamentale: poiché la cultura è un fenomeno condiviso, questa transizione evolutiva potrebbe implicare anche una revisione di ciò che si intende per 'individuo'. Come una cellula singola che si è evoluta per diventare un organismo multicellulare, o gli insetti sociali che si sono evoluti per costruire colonie, così in futuro gli esseri umani potrebbero trasformarsi in 'superorganismi' sociali che si evolvono principalmente attraverso il cambiamento culturale.
J.Sharp--TNT