The National Times - Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini

Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini


Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini

Via libera in commissione, no ad abbassamento soglia monolocali

Cambia la dimensione del testo:

Primo via libera in Sardegna per il disegno di legge della Giunta che recepisce il decreto nazionale, cosiddetto Salva casa, voluto dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Dopo la lettera inviata oggi dal Mit alla governatrice Alessandra Todde e al presidente del Consiglio regionale, Piero Comandini, nel pomeriggio è arrivato il primo ok della commissione Governo del territorio: il provvedimento, passato con i voti della maggioranza del campo largo e l'astensione del centrodestra, fa sue, ma solo in parte, le norme generali del decreto del governo. In particolare, la Regione ha scelto di non abbassare a 20 metri quadri la soglia minima per l'abitabilità dei monolocali, come previsto nel dl Salvini, ma lasciarla a 28. A chiarire le motivazioni, l'assessore dell'Urbanistica Francesco Spanedda, che replica secco e pacato alla richiesta del ministro di adeguarsi. "Le parti che noi escludiamo da questo recepimento ragionato non sono tantissime - sottolinea l'esponente della Giunta Todde a margine della seduta di commissione -, e non capisco tra l'altro, alcuni punti del ragionamento che viene sollevato contro la nostra norma: le questioni relative all'emergenza abitativa, alla difficoltà da parte dei giovani o delle famiglie mono-genitoriali di trovare un alloggio non vengono risolte facendo gli alloggi più piccoli, ma con una politica della casa, consentendo a chi ne ha bisogno, di avere una casa di dimensioni adeguate". L'assessore riprende quindi le parole di Salvini e insisite: "Quando parliamo di 20 metri quadri stiamo parlando di uno spazio un po' maggiore di un lotto di parcheggio. Quindi non vedo come una riduzione in questo senso dell'alloggio possa effettivamente favorire, se non in alcuni casi, le famiglie". Tra l'altro, spiega ancora Spanedda, "non c'è stato a livello regionale nessuno che abbia fatto una qualche critica sulle soglie di abitabilità, e questo ci tengo a rimarcarlo. Abbiamo sentito diversi portatori d'interesse, anche al di là di quelli auditi dalla commissione, e questo aspetto non è mai emerso". Per l'opposizione è il consigliere di Fdi Antonello Floris a chiarire la posizione: "Ci siamo astenuti perché alcune modifiche da noi proposte non sono state accolte, modifiche chieste anche dalla rete delle professioni e dal Cal, faremo nostre queste osservazioni e le trasformeremo in emendamenti da presentare direttamente in Aula".

Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini

S.Clarke--TNT

In primo piano

NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i
titoli digitali per investimenti con rendimento

Il mondo della finanza è sull'orlo di un cambiamento rivoluzionario e NYALA Digital Asset AG si pone come pioniere di questo sconvolgimento. L'azienda tedesca sta plasmando il futuro dei mercati dei capitali e sta aprendo nuove strade per le aziende e gli investitori.NYALA è la prima alternativa reale e completamente digitale alle banche d'investimento tradizionali. L'azienda offre una piattaforma attraverso la quale è possibile emettere azioni e obbligazioni, senza bisogno di borse, banche o documenti. Più veloce, più economico, transfrontaliero. NYALA non solo democratizza la raccolta di capitali per le aziende, ma anche l'accesso agli investimenti per gli investitori privati.Il lavoro pionieristico di NYALA è regolamentato dalla legge tedesca sui titoli elettronici (eWpG) e ha recentemente ricevuto una sovvenzione governativa per la ricerca per conto del Ministero federale tedesco della ricerca.  NYALA risolve un problema serio:i mercati dei capitali tradizionali non sono fatti per le PMI. Le IPO richiedono budget milionari e avvocati specializzati. Il 90% delle medie imprese in crescita non ha accesso. Ed è per questo che gli investimenti più interessanti vengono spesso fatti sottobanco, a gruppi di investitori esclusivi.

La nuova era dei mercati dei capitali: DPO invece di IPOQuello che un tempo era un processo laborioso e costoso per la quotazione in borsa, oggi è un processo semplificato e digitale. NYALA consente le cosiddette DPO (Digital Public Offerings). Le società emettono i loro titoli direttamente agli investitori attraverso i canali digitali: il loro sito web, la loro app o i partner della piattaforma.Secondo Larry Fink, CEO di Blackrock, il più grande asset manager del mondo, il futuro dei mercati dei capitali risiede in questa forma di titoli digitali. Il mercato ha un enorme potenziale: si prevede un volume di oltre 10.000 miliardi di euro entro il 2030. In Europa c'è un gap di finanziamento annuale di 800 miliardi di euro, che NYALA vuole colmare. Più di 5.000 investitori ed emittenti di sei Paesi dell'UE si affidano già alla piattaforma.

Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,84 dollari

Quotazioni salgono dell'1,56%

Fed, 'siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato'

Verbali della riunione di maggio

Meccanica quantistica, i Nobel spiegano le loro scoperte

L'Huillier e Aspect, materie in attosecondo e entanglement

Cambia la dimensione del testo: